LA VERTIGINE PAROSSISTICA
COSA È LA VERTIGINE PAROSSISTICA?
La vertigine parossistica, conosciuta anche come vertigine parossistica posizionale benigna (VPPB), è un disturbo dell’equilibrio che può causare episodi brevi ma intensi di vertigine. Se stai vivendo questa condizione sgradevole il Poliambulatorio Kinesis Medical Center di Padova è qui per aiutarti.
È una delle forme più comuni di vertigine e può verificarsi in persone di tutte le età, anche se è più comune negli adulti più anziani.
È causata da un’anomalia nell’orecchio interno, che è responsabile del mantenimento dell’equilibrio del corpo. All’interno dell’orecchio interno, ci sono minuscoli cristalli chiamati otoliti, che normalmente si trovano in una posizione specifica. Tuttavia, nella VPPB, questi cristalli si spostano in altre parti dell’orecchio, come i canali semicircolari.
Quando si verifica un movimento repentino della testa, come rigirarsi nel letto o alzarsi da una posizione sdraiata, i cristalli mobili possono stimolare in modo anomalo le cellule sensoriali dell’orecchio interno. Ciò invia al cervello segnali distorti sulla posizione della testa, provocando una sensazione improvvisa di vertigine. Puoi sperimentare una sensazione di rotazione o oscillazione dell’ambiente circostante, perdita temporanea dell’equilibrio, nausea e persino vomito.
QUALI SONO I SINTOMI DELLA VERTIGINE PAROSSISTICA?
I sintomi frequenti della vertigine parossistica posizionale sono:
- Sensazione di rotazione o oscillazione dell’ambiente circostante: Durante gli episodi di vertigine, si avverte una sensazione spiacevole di movimento rotatorio o di oscillazione dell’ambiente intorno a sé, anche se in realtà l’ambiente è stabile.
- Perdita temporanea dell’equilibrio e sensazione di instabilità: La vertigine parossistica può causare una sensazione di instabilità, come se il terreno si muovesse sotto i piedi. Questo può portare a una momentanea perdita dell’equilibrio, rendendo difficile mantenere una postura stabile.
- Nausea e potenziale vomito durante gli episodi di vertigine: La vertigine parossistica può provocare sensazioni di nausea, che possono essere così intense da portare al vomito. Questo sintomo può essere particolarmente fastidioso e sgradevole durante gli episodi di vertigine.
- Stanchezza o disorientamento dopo gli episodi: Dopo un episodio di vertigine parossistica, molte persone riferiscono di sentirsi stanche o disorientate. Questo può essere dovuto all’intensa esperienza fisica e alla reazione del corpo al tentativo di ristabilire l’equilibrio.
- Vertigini scatenate da movimenti della testa, come rigirarsi nel letto o alzarsi dalla posizione sdraiata: La vertigine parossistica è solitamente scatenata da movimenti specifici della testa, come rigirarsi nel letto o alzarsi bruscamente dalla posizione sdraiata. Questi movimenti attivano il sistema vestibolare e provocano l’episodio di vertigine.
- Possibile senso di oppressione o pressione nell’orecchio colpito: Alcune persone affette da vertigine parossistica possono avvertire una sensazione di oppressione o pressione nell’orecchio interessato. Questo può essere associato ai cambiamenti nella posizione dei cristalli nell’orecchio interno.
QUANTO DURANO I SINTOMI DELLA VERTIGINE PAROSSISTICA?
La durata dei sintomi della vertigine parossistica può variare da persona a persona. In generale, gli episodi di vertigine parossistica durano da pochi secondi a diversi minuti. Tuttavia, la durata esatta può dipendere dalla gravità del disturbo e dalle caratteristiche individuali del paziente.
Dopo l’episodio di vertigine, è possibile sperimentare una remissione dei sintomi, durante la quale i sintomi diminuiscono o scompaiono completamente. Questo periodo di remissione può durare da poche ore a diversi giorni o più a seconda della persona.
COME SI CURA LA VERTIGINE PAROSSISTICA?
La vertigine parossistica può influire significativamente sulla qualità di vita del paziente. Gli episodi improvvisi e intensi di vertigine possono essere estremamente disturbanti e causare una sensazione di instabilità e disorientamento, rendendo difficile svolgere le attività quotidiane in modo normale.
Le limitazioni nell’equilibrio possono compromettere la capacità di camminare, stare in piedi, guidare o svolgere compiti che richiedono concentrazione. I sintomi come nausea e vomito possono provocare disagio e influire sull’appetito e sull’idratazione.
Inoltre, la paura e l’ansia legate alla possibilità di un nuovo episodio di vertigine possono avere un impatto emotivo significativo sul paziente.
Il Poliambulatorio Kinesis Medical Center di Padova offre cure specializzate per la vertigine parossistica dove il nostro medici esperti otorinolaringoiatra, la Dott.ssa Silvia Maria Ferraro, può diagnosticare con precisione la condizione e sviluppare un piano di trattamento personalizzato per aiutare i pazienti a gestire e ridurre i sintomi.
Il nostro obiettivo è migliorare la qualità di vita dei pazienti, fornendo soluzioni efficaci e supporto scrupoloso.
Soffri di vertigine parossistica o hai qualcuno di questi sintomi?
Prenota un consulto con la Dott.ssa SILVIA MARIA FERRARO compilando il form che trovi in questa pagina o contattando la nostra segreteria telefonando al numero 049681818 o al 3423125728 dal Lunedì al Venerdì dalle 8:30 alle 20:00 e il Sabato dalle 9:00 alle 12:00, o inviando un messaggio via Whatsapp al numero 342312572.
HAI BISOGNO DI ALTRI SERVIZI?
Abbiamo scritto molti articoli dedicati alla prevenzione e alla ortopedia della mano a Padova. Tra i più letti si segnaliamo l’approfondimento al tunnel carpale e al morbo di De Quevain