TENDINE D’ACHILLE - Kinesis Medical Center

TENDINE D’ACHILLE

COSA È IL TENDINE D’ACHILLE?

Il tendine d’Achille è il tendine più grande e forte del corpo umano, possiede una lunghezza di circa 15 centimetri e uno spessore di circa 5-6 millimetri e collega il muscolo gastrocnemio (nel polpaccio) al tallone. Ha un ruolo fondamentale per la camminata, la corsa e il salto, poiché aiuta a estendere il piede in modo da poter camminare, correre e saltare. È anche una delle zone più comuni per le lesioni, soprattutto negli atleti. Lesioni al tendine d’Achille possono essere causate da traumi, overuse o degenerazione naturale del tendine con l’età. Possono essere trattate con riposo, fisioterapia, farmaci o, in casi gravi, chirurgia.

QUALI SONO I SINTOMI DELLA LESIONE O ROTTURA DEL TENDINE D’ACHILLE? ( o tendinite achillea)

I sintomi più comuni di una lesione del tendine d’Achille includono:

  • Dolore acuto o fastidio nella zona, soprattutto durante l’attività fisica o dopo aver riposato. Il dolore può essere più intenso al mattino o dopo un lungo periodo di inattività.
  • Gonfiore o infiammazione intorno al tendine, che può essere accompagnato da arrossamento o calore nella zona interessata.
  • Rigidità o debolezza nella zona interessata, che può rendere difficile camminare o salire le scale.
  • Sensazione di “clic” o “scricchiolio” quando si muove il tendine d’Achille, accompagnato da una sensazione di “cadere” o di instabilità durante la camminata o la corsa.
  • Tenderness al tatto o dolore quando si preme sul tendine.
  • Difficoltà a estendere completamente il piede o a salire sulla punta dei piedi.
  • Nelle lesioni più gravi si può formare un rigonfiamento visibile o una protuberanza nella zona interessata.
  • Nelle lesioni più severe può essere necessaria l’assistenza per camminare e potrebbe essere necessario utilizzare un tutore o una stampella.
  • Perdita di forza e di flessibilità nella zona interessata.

Si noti che i sintomi possono variare a seconda della gravità della lesione e alcune lesioni possono essere asintomatiche. Se si sospetta di avere una lesione del tendine d’Achille, è importante consultare un medico per una valutazione e un trattamento appropriato.

Dolore al tendine d'achille

QUALI ESAMI DEVO FARE PER CAPIRE SE HO UNA LESIONE O INFIAMMAZIONE AL TENDINE D’ACHILLE?

La diagnosi di una lesione del tendine d’Achille viene fatta attraverso una combinazione di un esame fisico, un’anamnesi (lo specialista farà alcune domande per conoscere i sintomi e le condizioni di salute del paziente) e eventualmente esami di diagnostica per immagini. 

Esame fisico: Il medico esaminerà la zona interessata per determinare se ci sono segni di gonfiore, arrossamento, dolore, infiammazione o instabilità. Potrebbe anche chiedere al paziente di camminare o di salire sulla punta dei piedi per valutare la funzione del tendine.

Anamnesi: Il medico chiederà al paziente di descrivere i sintomi e di descrivere come e quando si sono verificati, o su qualsiasi altra condizione di salute o lesione pregressa.

Test di Thompson: Il test consiste nel sollevare il tallone del paziente con una mano mentre si tira delicatamente il tendine e con l’altra. In caso di lesione, il tendine tenderà a produrre dolore.

Esami di diagnostica per immagini: Radiografia, una ecografia o una risonanza magnetica potrà aiutare a confermare la diagnosi e valutare la gravità della lesione.

Si noti che la diagnosi di una lesione del tendine d’Achille può essere complessa e può richiedere più di una visita medica. Inoltre, se si sospetta una lesione/rottura è importante consultare un medico specialista in ortopedia a Padova o un fisiatra a Padova per una valutazione e un trattamento appropriato.

QUANDO SI DEVE OPERARE?

La decisione di operare il tendine d’Achille dipende dalla gravità della lesione e dalle preferenze del paziente. In generale, il trattamento conservativo, come riposo, fisioterapia e farmaci, è il primo passo per trattare la maggior parte delle lesioni del tendine d’Achille. Tuttavia, in alcuni casi, la chirurgia può essere necessaria per riparare o sostituire il tendine danneggiato quando si hanno:

Rottura completa o parziali del tendine d’Achille: se il tendine è stato completamente tagliato o gravemente lacerato, la chirurgia può essere necessaria per ripararlo.

Lesioni croniche non rispondenti al trattamento conservativo: se il tendine d’Achille non guarisce nonostante il trattamento conservativo, la chirurgia può essere necessaria per riparare o sostituire il tendine danneggiato.

Traumi accompagnate da altre patologie: se il tendine d’Achille è stato lesionato a causa di un’altra patologia, come l’artrite, la chirurgia può essere necessaria per trattare entrambe le condizioni contemporaneamente.

Danni gravi/rottura con una grossa perdita di funzionalità: se la lesione del tendine d’Achille limita significativamente la capacità del paziente di camminare o di fare attività quotidiane, la chirurgia può essere necessaria per ripristinare la funzionalità.

Lacerazioni sportive: atleti o persone che hanno intenzione di tornare ad attività sportive ad alto impatto, potrebbero decidere di operarsi per ripristinare la funzionalità del tendine e riprendere l’attività sportiva.

La chirurgia per una lesione  o per la rottura del tendine d’Achille può essere complessa e richiedere un lungo periodo di riabilitazione. Per questo motivo, il medico Ortopedico discuterà con il paziente i rischi e i benefici della chirurgia e considererà le preferenze del paziente prima di prendere una decisione.

A CHI DEVO AFFIDARMI PER TRATTARE L’INFIAMMAZIONE A PADOVA?

Un medico specialista in ortopedia o un fisiatra sono i professionisti che solitamente diagnosticano e trattano l’infiammazione al tendine d’Achille. Essi possono eseguire un esame fisico, prescrivere esami come radiografie e risonanze magnetiche e suggerire terapie per trattare lesioni al tendine d’Achille o infiammazioni e altre patologie ortopediche.

Sia l’ortopedico che il fisiatra possono valutare la lesione del tendine d’Achille e consigliare il trattamento più appropriato in base alla gravità della lesione e all’obiettivo del paziente. 

Se soffri di alcuni di questi sintomi o pensi di avere una lesione al tendine d’Achille prenota un consulto con il nostro Ortopedico presso Kinesis Centro Medico compilando il form in questa pagina.

Top

Prenotazione Online 

In pochi istanti potrai prenotare in autonomia la tua visita presso il Centro Medico Kinesis Med ad Albignasego il giorno e l'ora che preferisci.